
13.02.2014
Dati presentati durante l’incontro di coordinamento nazionale di Alenia Aermacchi
Si è tenuto a Roma l’incontro di coordinamento nazionale di Alenia Aermacchi, cui hanno partecipato le massime cariche aziendali, tra le quali l’Amministratore Delegato, il Responsabile nazionale delle Risorse Umane, Responsabili nazionali delle attività Produttive e Rappresentanti delle diverse funzioni aziendali ai vari livelli, nazionali e territoriali. L’incontro ha fatto seguito ai diversi Osservatori regionali Alenia Aermacchi che si sono tenuti nel mese di dicembre 2013.
Il dato emerso più interessante è certamente quello relativo all’occupazione. Dopo la stabilizzazione simultanea dei 400 lavoratori ex somministrati nelle aree di Ingegneria di Venegono, Caselle, Torino e Pomigliano, le nuove assunzioni nel periodo 2012-2013 sono state 688 (161 a Cameri e 527 in Puglia) e, questo è la cosa probabilmente più interessante, saranno circa 300 quelle previste nel corso del 2014.
Proprio in questi giorni Finmeccanica ha reso noto che un primo gruppo di 5.000 ragazzi avrà accesso al secondo step del percorso di selezione del progetto “1000 giovani!” la campagna di recruiting lanciata alla fine del mese di luglio dello scorso anno e conclusasi il 31 ottobre 2013. In risposta al bando sono pervenute oltre 56.600 candidature. Alcune aziende del Gruppo stanno già iniziando ad attingere da questo bacino per specifici profili professionali da inserire nel breve periodo e ad oggi sono più di 500 i giovani già entrati a far parte delle diverse società.
La campagna di recruiting “1000 giovani!” è finalizzata alla selezione e all’inserimento, entro il 2014, di circa 1.500 giovani (l’obiettivo è stato innalzato dal lancio dell’iniziativa) under 30 in possesso di diploma o laurea in discipline tecnico-scientifiche, per svolgere attività a contenuto tecnologico e industriale nelle diverse società Finmeccanica presenti in Italia.
Durante l’incontro, poi, sono state descritte le principali linee di business lungo le quali l’Azienda si muove. L’AD ha rimarcato la significativa presenza di Alenia Aermacchi nei seguenti settori e relativi campi di produzioni aeronautiche: velivoli regionali (ATR, Superjet), velivoli unmanned (UAV/UCAV), velivoli da trasporto militare, velivoli per la difesa e da combattimento, velivoli per missioni speciali, aerostrutture, velivoli per l’addestramento piloti, attività di supporto logistico e assistenza al cliente.
Le condizioni economiche generali dell’azienda sono state descritte come ampiamente migliorate rispetto al momento di avvio del cosiddetto “Piano 3R” (autunno 2011), funzione del quale era anche quella di trovare equilibri tra segmenti di business diversi tra loro, in una logica di rilancio, ristrutturazione e riorganizzazione.