19.02.2014

L’assessore Fulvio Martusciello accoglie proposta dell’opposizione di utilizzare le competenze del Polo dello Sviluppo.

Firmato dal  ministro dello Sviluppo Economico Flavio Zanonato  il decreto ministeriale per il programma di rilancio delle aree di crisi della Campania. Il provvedimento prevede stanziamenti per 150 milioni di euro per le aziende delle aree campane colpite da crisi industriale: Airola, Acerra, Avellino, Castellammare di Stabia e Caserta.

“Va sottolineato – dichiara l’assessore alle Attività produttive della Regione Campania Fulvio Martusciello – l’impegno del ministro Zanonato che, nel rispettare i tempi di firma del decreto, ha dimostrato sensibilità e attenzione rispetto alle urgenze manifestate dal tessuto produttivo della nostra regione. Attraverso la terza e ultima riprogrammazione dei fondi PAC, la Campania può contare su un rilevante sistema di azioni a favore dello sviluppo del sistema imprenditoriale regionale. Si tratta di un insieme di azioni finalizzato a rimettere in moto i processi di sviluppo competitivo e nuovi investimenti produttivi che possano creare nuova occupazione.

Grazie allo stanziamento previsto per le aree di crisi, stimoleremo l’avvio di nuovi programmi d’investimento di tipo produttivo, ma anche di ricerca e sviluppo, contribuendo al coinvolgimento del tessuto produttivo delle aree coinvolte e facilitando la partecipazione di piccole e medie imprese, grandi realtà imprenditoriali e reti d’imprese”, conclude Martusciello.

L’assessore accoglie la proposta dell’opposizione di utilizzare  le competenze del Polo dello Sviluppo per offrire supporto e tutoraggio alle imprese interessate al bando per favorire la presentazione di progetti di qualità e utili per il rilancio delle imprese. “Le sollecitazioni a coinvolgere il Polo dello Sviluppo per la gestione operativa dei bandi per le aree di crisi della Campania vanno accolte positivamente.” È quanto ha dichiarato  l’assessore alle Attività produttive della Regione Campania Fulvio Martusciello.

La proposta accolta dall’assessore è  del consigliere regionale del PD Antonio Marciano che in una nota rileva che «in questi anni, a livello regionale troppo poco è stato investito sul fronte dello sviluppo, adottando una politica di tagli indiscriminati in tutti i settori, i cui effetti»  sono che  «la Campania è sul fondo delle classifiche per tutti gli indicatori economici e sociali e il nostro tessuto produttivo, rappresentato soprattutto da imprese medie e piccole, è in terribile sofferenza».

L’assessore al Lavoro e alla Formazione Severino Nappi tiene a rilevare che si tratta di  «uno strumento di sostegno alle imprese in crisi, che viene messo in campo per favorire il reinserimento dei lavoratori espulsi dal mercato del lavoro».