19.02.2014

La rete toscana di aziende ed enti di ricerca rappresenta il 75% del comparto aerospaziale regionale

Una delle realtà più nuove e vivaci del panorama aerospaziale nazionale è costituita da ToscanaSpazio, rete di aziende ed enti di ricerca che sostiene la competitività dell’intero settore aerospaziale della Toscana. Proprio in questi giorni l’associazione nata nel dicembre 2011 ha rinnovato i suoi organi direttivi. Si è infatti tenuta l’Assemblea Generale di ToscanaSpazio che si è svolta nella sede dell’Associazione presso la sezione Aerospaziale del Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale dell’Università di Pisa. Dopo un bilancio dell’attività svolta nel 2013 e l’analisi delle prospettive ed impegni futuri dell’Associazione si sono tenute le elezioni del nuovo Consiglio Direttivo. Confermato Presidente all’unanimità per il biennio 2014-2015 il prof. Marco Luise, dell’Università di Pisa.

ToscanaSpazio ha 31 associati dei quali 4 grandi industrie, 6 organismi di ricerca, inclusi Dipartimenti delle 3 Università toscane (Firenze, Pisa, Siena) e istituti del CNR e 21 piccole-medie imprese. ToscanaSpazio ha anche 2 Affiliati.
In Giugno 2013, gli associati di ToscanaSpazio coprono oltre il 75% del comparto aerospaziale toscano. Fatturano più di 350 milioni di Euro, oltre 210 prodotti in Toscana e impiegano più di 2500 dipendenti, dei quali oltre 1400 stabilmente in Toscana. Gli addetti del settore rispondono a profili professionali altamente qualificati e sono per la maggior parte laureati in ingegnera, dell’informatica, della matematica e della fisica.
Le organizzazioni che aderiscono a ToscanaSpazio sono attive in tutti gli ambiti dell’aerospazio: sistemi di propulsione, antenne, componenti elettronici di precisione e potenza destinati ai satelliti, servizi di utilità basati sull’osservazione della terra, laboratori ed esperimenti biologici in orbita, dispositivi per la navigazione satellitare, telecomunicazioni satellitari, optoelettronica, compatibilità elettromagnetica, progettazione aeronautica, integrazione di sistemi e molto altro.