![]() Lo storico traguardo è stato raggiunto con la compagnia tedesca Lufthansa |
|
Boeing ha consegnato il 1500° 747 uscito dalla linea di produzione a Lufthansa. Si tratta di un 747-8 Intercontinental, il 14° aereo che Lufthansa incorporerà nella sua flotta a lungo raggio.
“Il raggiungimento di questo traguardo è una testimonianza delle capacità dell’aereo e del nostro impegno verso una continua innovazione”, ha commentato Eric Lindblad, vice president e general manager del programma 747 di Boeing Commercial Airplanes. “Il nuovo 747-8 sta mantenendo le promesse fatte ai nostri clienti e noi continuiamo a studiare i modi per renderlo ancora più efficiente in futuro”. Segue |
![]() |
![]() Il sistema tattico senza pilota di Selex ES erano già stati impegnati in Congo |
|
![]() |
Il capo del Dipartimento del peace-keeping delle Nazioni Unite, Hervé Ladsous, ha ufficializzato che anche la missione dei caschi blu in Mali (Minusma), dopo essere stati impiegati con successo in Congo, verrà presto rinforzata con un gruppo di droni Meteo (Selex ES-Finmeccanica) Falco. Si tratta di velivoli senza pilota disarmati da sorveglianza. Un numero imprecisato di Falco, probabilmente 4 come quelli assegnati alla missione Monusco in Congo, verranno schierati sulle basi di Gao e Timbuctù dove già operano elicotteri francesi e olandesi. Segue |
![]() Il nuovo amministratore delegato trasforma l’azienda in una società operativa fondata su divisioni |
|
Il consiglio di amministrazione di Finmeccanica ha approvato le linee guida per l’attuazione del nuovo modello organizzativo ed operativo di Gruppo. Il modello, illustrato ai consiglieri dall’amministratore delegato e direttore generale Mauro Moretti, racchiude nel nuovo perimetro le società possedute al 100% del core-business aerospazio e difesa. Queste saranno trasformate in divisioni della nuova Finmeccanica, la quale sarà quindi da un lato società operativa fondata su divisioni e dall’altro manterrà una funzione di capogruppo e di corporate center per le società non ricomprese nel processo divisionale. Segue | ![]() |
Venerdi 27 giugno alle ore 17 all’Antisala dei Baroni al Maschio Angioino di Napoli. Presentazione del volume PAREVA UN DESTINO. in occasione dell’uscita della seconda edizione del romanzo di Roberto Todisco, redattore di Aerospaziocampania e il più giovane socio di Aeropolis. Presenteranno il libro l’assessore alla cultura del Comune di Napoli Nino Daniele, il presidente dell’Istituto campano per la Storia della Resistenza Guido D’Agostino, il presidente di Aeropolis Antonio Ferrara e Flaviana Ficca decente di letteratura alla Federico II. |
![]() L’obiettivo è accentrare il controllo sulla gestione del gruppo e sugli amministratori delegati delle principali società controllate di Finmeccanica |
|
Si preparerebbe una vera e propria rivoluzione dell’assetto del Gruppo Finmeccanica. Stando a quanto scrive Il Sole 24 Ore, il nuovo amministratore delegato e direttore generale, Mauro Moretti, a un mese dall’insediamento starebbe per intervenire sull’organizzazione, per arrivare all’assorbimento nella Finmeccanica Spa delle principali società controllate, che diventeranno delle divisioni di Finmeccanica.
Probabilmente l’anno prossimo, le principali controllate verranno fuse per incorporazione in Finmeccanica: AgustaWestland, Alenia e Selex Es, più alcune altre dovrebbero scomparire come Spa autonome e diventare divisioni di Finmeccanica. Il Sole 24 Ore ipotizzava che nelle incorporazioni poteva essere coinvolta anche AnsaldoBreda, ma ieri sera è arrivata una nota di Finmeccanica che smentisce tale ipotesi. Segue |
![]() |
![]() Aspre proteste per quello che due anni fa fu definito lo spostamento di una targa sulla porta |
|
![]() |
“In fondo sarà soltanto una targhetta sulla porta di un ufficio”. Così diceva l’amministratore delegato di Alenia Aermacchi, allora ancora Alenia Aeronautica, Giuseppe Giordo nel 2011, quando si trovò a fronteggiare l’indignazione del territorio campano per la scelta di trasferire la sede legale dell’azienda aeronautica del gruppo Finmeccanica a seguito della fusione fra Alenia Aermacchi e Alenia Aeronautica. A nulla valsero le proteste di politica locale e sindacati e la “targhetta” fu spostata dalla porta di Pomigliano d’Arco a quella di Venegono, in provincia di Varese. Segue |
![]() Per chi ha partecipato alla campagna di recruiting le opportunità del Piano Nazionale “Garanzia Giovani” |
|
Finmeccanica con una nota diffusa ieri ha fornito aggiornamenti sulla campagna di recruiting “1000 giovani”. Finmeccanica ha ricevuto oltre 56.600 candidature da tutta Italia. Un così elevato numero di domande ha richiesto un articolato processo di selezione. Dal 2013 ad oggi – riferisce la nota – nelle aziende del Gruppo sono stati inseriti oltre 800 giovani under 30; altri ragazzi potranno, inoltre, cogliere le opportunità offerte da Finmeccanica nella seconda parte del 2014. Segue | ![]() |
![]() Le navicelle sviluppare da ditte private potrebbero svolgere un ruolo cruciale nella partita USA-Russia |
|
![]() |
Potrebbe cambiare completamente il panorama dell’accesso allo spazio con il ruolo giocato dai voli privati. Un esempio è costituito dal nuovo vettore Dragon V2, sviluppato dall’azienda statunitense SpaceX per il trasporto di merci e attrezzature sulla stazione spaziale. L’importanza di questo nuovo “taxi spaziale” potrebbe rivelarsi strategica alla luce dei delicati rapporti fra Stati Uniti e Russia, che rischiano di minacciare l’accesso allo spazio da parte degli americani. La navicella è stata presentata alla stampa dall’amministratore delegato Elon Musk, il co-fondatore di Pay Pall, durante una conferenza stampa tenuta nel quartier generale di SpaceX ad Hawtorne, in California. Segue |
![]() Cambia lo scenario del settore, per l’Italia è tempo di scelte, a cominciare da Avio Space |
|
Airbus e Safran uniranno le loro forze nel campo dei lanciatori spaziali creando una joint-venture (paritaria 50%-50%) volta “a migliorare la competitivita’ del settore e a offrire ai clienti soluzioni piu’ economiche”. I due partner opereranno in Francia e Germania, “combinando le conoscenze specifiche di Airbus per i sistemi di lanciatori e di Safran per quelli di propulsione”. Segue | ![]() |
![]() Il numero uno di Airbus: Atr e’ un’azienda leader nel suo mercato. Quando sei leader, il tuo obiettivo e’ continuare a mantenere la leadership |
|
![]() |
E’ arrivato a conclusione il progetto europeo nEUROn, il primo drone europeo da combattimento di grossa taglia. L’aereo a forma poligonale ha già realizzato una cinquantina di voli a partire dal dicembre 2012. Il primo decollo è avvenuto dalla base militare di Istres il 1° dicembre 2012. Dopo i primi voli le performance di nEUROn sono state valutate dall’equipe del centro di ricerca della Dga di Rennes. Visto da un radar, nEUROn lascia un segnale simile a quello di un Mirage 2000. Nel frattempo è pronto anche il Male2020. Segue |
![]() Il numero uno di Airbus: Atr e’ un’azienda leader nel suo mercato. Quando sei leader, il tuo obiettivo e’ continuare a mantenere la leadership |
|
Gli “Airbus innovation days”, una due giorni svoltasi a Tolosa nella quale il costruttore europeo ha incontrato la stampa, sono stati l’occasione per affrontare la maggiori questioni sul tavolo per Airbus, dalla cancellazione di un ordine per 70 velivoli A350XWB, ricevuta in questi giorni dalla compagnia aerea Emirates, allo stato del programma A320neo. Naturalmente l’attenzione in Italia si è concentrata sulle parole pronunciate dal presidente e amministratore delegato di Airbus, Fabrice Bregier, sul lancio di un programma per un nuovo aereo turboprop da 90 posti di ATR. Segue | ![]() |
METODOLOGIE E TECNOLOGIE PER LO SVILUPPO DI UN NUOVO VELIVOLO |