![]() |
La Regione Campania assente. Aerospazio Campania e Technapoli realtà regionali presenti al Salone. ATR, 144 ordini nel 2014. Annunciati a Farnborough 1210 ordini, circa 300 in meno di Le Bourget. |
![]() All’evento che si terrà il 18 e 19 settembre organizzato dalla Regione Puglia focus sull’aerospazio |
|
![]() |
Il Forum è organizzato dalla Regione Puglia – Servizio Internazionalizzazione, in collaborazione con il Servizio Innovazione e Ricerca Industriale e con l’ARTI –Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione– in linea con la nuova visione regionale “SMARTPUGLIA 2020”, che focalizza l’attenzione sui settori “intelligenti”, strategici per lo sviluppo della competitività dell’economia regionale pugliese nel nuovo ciclo di programmazione 2014 – 2020, mettendo in relazione le politiche di sviluppo industriale regionale con le attività legate agli investimenti in ricerca ed all’innovazione, alla diffusione ed allo sviluppo delle tecnologie abilitanti, alle prospettive di sviluppo sui mercati internazionali…. Segue |
![]() A Livorno seminari, incontri B2B, area espositiva e summit internazionale |
|
L’associazione ToscanaSpazio organizza il Tuscany Aerospace Summit 2014, evento che svolgerà a Livorno il 25 e 26 Settembre e che racchiude in due giorni quattro momenti fondamentali: Incontri di aziende toscane con operatori qualificati provenienti dalla Cina e dal Brasile per ricercare nuove opportunità su mercati esteri emergenti; Un’area di esposizione e dimostrazione in cui verranno presentati progetti e prodotti aerospaziali di eccellenza realizzati da aziende e centri di ricerca toscani; Un seminario in cui verranno illustrate le opportunità di sostegno alle piccole e medie imprese previste dal POR FESR di Regione Toscana…..Segue | ![]() |
![]() Azienda e sindacati si sono incontrati all’Unione Industriali di Napoli. La misura riguarderà 50 lavoratori |
|
![]() |
Ieri, presso l’Unione Industriali di Napoli, è stata siglata da azienda e sindacati l’intesa per la mobilità dei lavoratori dello stabilimento Avio di Pomigliano d’Arco. L’accordo, che segue l’avvio della procedura di riduzione di personale formalizzato lo scorso 28 luglio, prevede la collocazione in mobilità di 50 lavoratori (tra quadri, impiegati e operai), attingendo all’intera popolazione dello stabilimento. I lavoratori saranno individuati prioritariamente fra coloro che abbiano maturato i requisiti per accedere al pensionamento e fra coloro che non si opporranno al recesso operato dall’azienda. L’azienda riconoscerà ai lavoratori collocati in mobilità un importo integrativo del TFR a titolo di incentivazione all’esodo… Segue |