![]() Aerospazio, le strategie del Governo Italiano per rilanciare il settoreIl sistema italiano deve recuperare in Europa un ruolo da protagonista nello sviluppo delle attività aerospaziali. |
|
Il semestre di Presidenza del Consiglio Europeo, la prossima Ministeriale dell’Esa del 2 dicembre 2014 in Lussemburgo e le politiche nazionali di sviluppo per l’Aerospazio sono i temi discussi nell’incontro istituzionale promosso dalla Presidenza del Consiglio.Dopo il summit di maggio a Roma tra i vertici di Cnes e ASI, le agenzie spaziale francese e quella italiana, nel corso del quale si era definita una politica condivisa dai due paesi sull’utilizzo della Stazione Spaziale Internazionale e sui futuri programmi per i lanciatori europei, ieri 3 settembre, la Presidenza del Consiglio ha convocato a Roma al MISE, il tavolo strategico istituzionale per approntare una politica di rilancio per il settore aerospaziale italiano...Segue | ![]() |
DOSSIER – IL PUNTO – ( Download FILE PDF )
|
|
Dopo anni di annunci, accolti prima con qualche alzata di spalle e via via con crescente interesse, arrivano le prime immagini dei velivoli realizzati dall’industria aeronautica cinese. Fino ad oggi avevamo visto Mockup e simulazioni, ora Comac, l’azienda aerospaziale cinese di proprietà statale, apre le porte del suo centro di assemblaggio ancora in fase di costruzione nei pressi di Pudong, l’aeroporto internazionale di Shanghai, per mostrare la prima fusoliera anteriore del C919.Si tratta della prima grande struttura del velivolo narrow boby ricevuta dalla Comac e costruita dalla Jiangxi Hongdu Aviation Industry. Comac dunque è in procinto iniziare l’assemblaggio finale dell’esemplare del C919 che effettuerà il primo volo di test. La fusoliera realizzata in lega di alluminio e litio aspetta ora la consegna del barile di fusoliera centrale, di quello di poppa e del muso, tutti già realizzati dai subfornitori. Segue | ……..DOWNLOAD DOSSIER PDF![]() |
![]() |
|
![]() |
Durante la cerimonia di inaugurazione dell’unità di addestramento della Republic of Singapore Air Force (RSAF), lo squadrone 150, nella base francese di Cazaux, il ministro della difesa di Singapore Ng Eng Hen ha confermato che tutti i 12 M-346 ordinati ad Alenia Aermacchi sono stati consegnati.La consegna era iniziata nel 2012. La RSAF ha già effettuato più di mille ore di volo con l’addestratore italiano.La forza aerea del paese asiatico sostituisce così i suoi Douglas A/TA-4SU Skyhawks, alcuni dei quali sono di base nel sud della Francia dopo un accordo bilaterale del 2008 fra i due paesi… Segue |
![]() Il numero uno di Finmeccanica ha incontrato il primo ministro britannico David Cameron e il segretario generale della Nato, Anders Fogh Rasmussen |
|
A margine del vertice NATO che si è svolto nei giorni scorsi in Galles e che ha visto la partecipazione di oltre 60 leader mondiali, l’Amministratore Delegato di Finmeccanica Maruro Moretti ha incontrato sia il primo ministro britannico David Cameron che il segretario generale della Nato, Anders Fogh Rasmussen.Il summit è stata dunque l’occasione per Moretti di proporre i gioielli di casi ai potenti del mondo, in particolere gli elicotteri di AgustaWestland.L’AW101 di AgustaWestland è intanto già stato utilizzato da Cameron e dalla delegazione ufficiale del Regno Unito per gli spostamenti durante i due giorni del summit. Finmeccanica oltre gli elicotteri, fornisce alla Nato sistemi cyber, radar e velivoli da trasporto tattico, come il C-27J. Segue | ![]() |
![]() |
|
![]() |
Il Ministero della Difesa slovacco sta mettendo a punto un contratto per l’acquisto di due velivoli da trasporto tattico C-27J Spartan, la cui gara pubblica era stata vinta da Alenia già nel 2008, anche se poi l’acquisto è stato sempre rimandato dai vari ministri che si sono succeduti per scarsità di risorse.L’acquisto è stato confermato il 30 agosto dal ministro Martin Glváč, nell’inaugurare la manifestazione aeronautica internazionale SIAF 2014 che si è tenuta sabao e domenica presso l’aeroporto militare di Sliač, nella regione di Banská Bystrica. … Segue |
![]() |
|
![]() |
Due mondi apparentemente lontanissimi, l’altissima tecnologia aerospaziale e la tutela dell’ambiente, sono in realtà molti vicini. E’ stato questo lo spirito che ha animato la manifestazione “Piantiamola!…Coltiviamo il futuro” che si è svolta ieri presso la Summer School del Centro Italiano Ricerche Aerospaziali di Capua. Scopo dell’evento è stato sensibilizzare i più giovani alla cultura della legalità e alla tutela del territorio che, nella “Terra dei Fuochi”, diventa un impegno ancor più importante. I bambini del campo estivo insieme con il Presidente del CIRA Luigi Carrino, con il Commissario Capo Marilena Scudieri e con il Vice-Presidente del consorzio Nuovo Commercio Organizzato (NCO), Giuseppe Pagano hanno piantato, nell’area verde a loro dedicata, un albero donato dal Corpo forestale dello Stato: un atto simbolico volto a educare al rispetto dell’ambiente. … Segue |