Il Cluster lombardo dell’aerospazio. “Scontiamo un distacco della politica”

 Il comparto registra segni positivi nell’export con +4,7%, mantiene l’occupazione con 15.850 addetti e il fatturato raggiunge i 4,6 mld.  cosentino-crosetto-2016La Lombardia – ha detto il presidente del Cluster Carmelo Cosentino – da sola vale il 34% dell’export nazionale di settore, l’aerospazio italiano è trainato dalla nostra industria, eppure, ha detto Cosentino che  molti danno in partenza dall’incarico, scontiamo un distacco della politica rispetto al settore. I dati presentati da Cosentino  all’assemblea  a Palazzo Lombardia non hanno rassicurato i sindacati, in particolare quelli della provincia di Varese,  che mantengono le preoccupazioni sul futuro industriale dei siti di Finmeccanica.

La formula del Cluster in Lombardia, sosstiene Cosentino,  ha funzionato perché è una formula inclusiva, costituito nel 2014 dall’esperienza del Comitato promotore del distretto aerospaziale Lombardo fondato nel 2009 da 8 imprese e dall’Unione Industriali della Provincia di Varese , è progressivamente cresciuto coinvolgendo a oggi, imprese, Università e centri di ricerca ad alta specializzazione aerospaziale e associazioni di categoria. Sono complessivamente 220 le imprese regionali dell’aerospazio lombardo, il 12% delle quali grandi player, mentre il restante 88% sono PMI, il sistema delle imprese nel corso del 2015 ha registrato una crescita dell’export del 4,7% esportando verso paesi come Israele (con oltre 240 milioni di euro), Emirati arabi (173,5 ml) e Regno Unito (164).«Il nostro principale obiettivo ha detto Cosentino è stato contribuire come cluster alla competitività del sistema, ma nuovi scenari richiedono cambiamenti di rotta e anche le istituzioni devono giocare un ruolo al passo con quello degli altri paesi».All’assemblea hanno partecipato anche Alessio Quaranta, direttore generale dell’Enac, e Guido Crosetto, presidente Aiad.

La Regione è sempre attenta a sostenere l’industria lombarda, ci stiamo impegnando soprattutto per finanziare e sostenere ricerca e innovazione, cuore del cluster Aerospaziale e per premiare chi vuole investire qui sul territorio. È importante anche la valorizzazione del capitale umano: ci stiamo attivando per favorire l’inserimento dei giovani. «Sosterremo il Cluster Aerospaziale Lombardo in tutte le sue attività» ha concluso il presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni.