28 gennaio 2017 – Introduzione alla formazione ITS, universitaria e al Mondo del Lavoro (Industria, Servizi, Ricerca, etc..)
16 gennaio 2017
L’iniziativa, concepita nell’ambito dei progetti “Scuola-Lavoro”, ha lo scopo di fornire strumenti di orientamento agli studenti interessati a proseguire gli studi nell’ambito delle discipline scientifiche e tecnologiche. Il ciclo si seminari si propone parallelamente di avvicinare alle problematiche riguardanti il mondo del lavoro del settore aeronautico gli studenti che hanno invece intenzione di inserirsi nel contesto lavorativo.
Il programma prevede quattro incontri tematici nei quali interverranno esperti del mondo dell’Industria, dell’Università e della Ricerca.
Calendario degli incontri
– 1° Incontro – 28/1/17, ore 09:00 – 12:00
Introduzione alla formazione ITS, universitaria e al Mondo del Lavoro (Industria, Servizi, Ricerca, etc..)
– 2° Incontro – 7/2/17, ore 09:00 – 12:00
L’industria aerospaziale e la supply chain; L’organizzazione industriale
– 3° Incontro – 20/2/17, ore 09:00 – 12:00
I servizi Aerei
– 4° Incontro – 14/3/17, ore 09:00 – 13:00
Il futuro del settore Aerospaziale, Le nuove tecnologie dei materialie di produzione
I seminari si svolgeranno dalle ore 09:00 alle 12:00 nell’Aula Magna del Polo Tecnico Fermi-Gadda
Info:www.aeropolis.it – www.polotecnicofermigadda.gov.it – segreteria@aeropolis.it – fermlgadda.avio@Iibero.it
Gennaio–Marzo: Ciclo Seminari con gli studenti del Polo Tecnico FERMI-GADDA (PROGRAMMA DI DETTAGLIO)
Leggi il seguito di questo post »
SPAZIO – La politica Nazionale e l’epilogo della vicenda del CIRA. In Parlamento audizione di Roberto Battiston
15 gennaio 2017
Videoservizio su audizione alla Camera del presidente dell’ASI
In Parlamento audizione del Prof. Roberto Battiston presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana. Nel corso della lunga sessione alla Commissione Attività Produttive della Camera dei Deputati, il Prof. Battiston ha illustrato i contenuti e le modalità di partecipazione dell’Agenzia italiana ai programmi europei e nazionali, le criticità, i finanziamenti e i rapporti con gli partners. Il professor Battiston ha chiarito alcuni aspetti su Exmars e l’epilogo della vicenda Schiapparelli, sul posizionamento di manager e scienziati italiani ai vertici dell’ESA, sulla partecipazione di astronauti italiani alle missioni europee […]
Leggi il seguito di questo post »
Leonardo, nuovi contratti da 500 milioni dal Governo italiano
15 gennaio 2017
Mauro Moretti si concentra sui mercati domestici italiano e inglese Leonardo ha firmato con la Direzione Armamenti Aeronautici e Aeronavigabilità del Ministero della Difesa due contratti che prevedono la fornitura di un primo lotto di 5 Aermacchi M-345, prima consegna è attesa nel 2019. L’intesa prevede l’avvio dello sviluppo di un nuovo elicottero da esplorazione e scorta (NEES) per l’Esercito italiano. L’esigenza dell’Aeronautica Militare è di sostituire progressivamente i 137 MB-339 oggi in servizio, per cui, considerando gli ordini e la flotta degli addestratori avanzati […]
Leggi il seguito di questo post »
Napoli Università Parthenope Seminario CNS /ATM
18 gennaio 2017
La società di gestione dello scalo di Pontecagnano parla di fondi per riequilibrare quelli spesi a Napoli per Capodichino. La Corte dei Conti vuole fare chiarezza sui 2.4 milioni di euro, previsti dalla delibera del 28 giugno scorso, inviati dall’amministrazione guidata da Vincenzo De Luca. Dopo la vicenda del video che rilevava abbandono e gravi problemi anche per la sicurezza dell’impianto, la Corte dei Conti, – come riporta Repubblica – dopo una denuncia decide d’intervenire sui 2.4 milioni di finanziamenti stanziati dalla Regione Campania il […]
Leggi il seguito di questo post »
Roberto Scaramella: “L’adozione a livello globale del nome ALA amplificherà gli effetti del processo d’internazionalizzazione”. Si consolda il riposizionamento sul mercato internazionale di ALA – Advanced Logistics for Aerospace. “Il processo di rebranding e l’adozione di un’unica strategia globale sono un ulteriore passo nel nostro piano di crescita per il 2020”, ha dichiarato Roberto Scaramella, amministratore delegato del gruppo. L’azienda nata trenta anni fa ha mantenuto la sede principale a Napoli e costantemente ha sviluppato e investito nell’impianto di Pozzuoli. Solo nel 2010 era al […]
Leggi il seguito di questo post »
La Francia riconosce il diritto d’ignorare le email ricevute dopo l’orario di lavoro
5 gennaio 2017
CURIOSITA’
Un provvedimento rivoluzionario o un “diritto di facciata” ?.. Sarà pure una novità rivoluzionaria, forse come e più di quanto lo sia stato il Job Act in Italia, ma francamente non siamo convinti che questo diritto alla disconnessione inciderà sulle condizioni di vita dei lavoratori francesi. Il “droit à la déconnexion”, è in vigore in Francia dal 1 gennaio 2017 ed è riconosciuto nelle aziende con almeno 50 lavoratori, il provvedimento è contenuto nell’articolo 55 della Loi Travail ed è stato approvato dal Parlamento lo […]