Napoli – 18 marzo 2017 – Seminario “ Tre scenari per la crisi “. Una delle più riuscite iniziative del programma d’incontri proposto da Il Sabato delle Idee.

okdamilano

Un confronto sui temi alti della politica nello splendido complesso monumentale dei SS. Marcellino e Festo.

Eclissi del Renzismo, ascesa di Cinquestelle e ruolo dell’invitato imprevisto ma pesante, la CGIL che risorge dalle ceneri con lo straordinario successo politico del Referendum sui voucher e dalla retromarcia del Governo Gentiloni.

Una bella e intesa mattinata, protagonisti i giornalisti napoletani con l’ordine della Campania, durante la quale l’assenza dei politici nemmeno è stata rilevata ne sentita.

Le tesi contrapposte di Mauro Calise e Marco Damilano si sono confrontate con le tabelle e le analisi di Nando Pagnoncelli presidente di Ipsos. In sala una platea interessata e un clima di partecipazione che riproponeva un clima simile a quello degli anni quando la politica era ancora un nobile impegno di tanti napoletani.

La sconfitta referendaria è stata una brusca battuta d’arresto per Renzi, in molti hanno interpretato come l’eclissi del renzismo, la fine di una stagione imperniata su una leadership forte e accentatrice, col paese che starebbe, invece, tornando ai vecchi schemi della Prima repubblica: elezioni proporzionali, governi di coalizione, maggioranze che si fanno – e disfanno – nelle segreterie dei partiti.

Ma può questo scenario reggere alle sfide del decisionismo globale e del populismo montante? E quale ruolo spetterebbe ai Cinquestelle e al loro deus ex machina digitale? E si può dare per scontato che Renzi non risorga dalle sue ceneri, e in quali vesti? Sono gli interrogativi affrontati da tre autorevoli analisti della vicenda politica italiana, con un taglio metodologico diverso, e lo sforzo comune di andare oltre il commento della cronaca. per provare a disegnare i trend futuri del nostro sistema politico. Aeropolis