L’evento è previsto dal 19 di questo mese di giugno a Le Bourget e l’articolo di Aeropolis ( LEGGI) ha consentito agli uffici regionali e a quelli del DAC di recuperare una situazione che presentava aspetti paradossali. Il Distretto Aerospaziale  non ammesso nella lista delle aziende della delegazione istituzionale della Regione Campania alla 52° edizione dell’Aerospazio di Parigi.  L’assenza del DAC sarebbe stata una pessima figura per tutta la delegazione campana e difficilmente spiegabile dalle istituzioni regionali. Pare che il DAC avesse inviato la richiesta […]

[Continua a leggere…]

A Parigi assente ufficialmente il Distretto Aerospaziale. Dalla Campania partecipano: l’Associazione napoletana Aeropolis, ALA, Magnaghi, Ema e le 14 aziende che hanno aderito alla missione promossa dalla Regione Campania. L’International Paris Air Show è previsto ogni due anni negli spazi dell’aeroporto parigino di Le Bourget. L’evento che si svolgerà dal 19-25 giugno 2017  è la più antica e importante manifestazione d’affari dell’industria aeronautica. Migliaia sono le grandi, piccole e piccolissime aziende che durante la settimana della manifestazione parigina costruiscono opportunità di collaborazioni e affari incontrando […]

[Continua a leggere…]

 

Napoli – Università Federico II Seminario di Cultura Aeronautica di Aeropolis, AIAN, AIDAA e Euroavia. Attività di Progettazione ed esecuzione delle Prove in Volo del FLIGHT TEST BED.

[Continua a leggere…]

I vincitori dell’edizione napoletana di Space Apps Challenge 2017 di Napoli ospiti del seminario sulla Cultura Aeronautica promosso da Aeropolis, Aian, Aidaa e Euroavia presso l’Università Federico II. Intervento e intervista a Marco Finadri leader del team Pizza Flyers.

[Continua a leggere…]

Il 1° giugno al 30 settembre è possibile presentare le domande di finanziamento del bando del MISE per il finanziamento di progetti di ricerca e sviluppo nel settore dell’aerospazio.   Martedì 23 Maggio 2017 è stato pubblicato online il nuovo bando per il finanziamento di progetti di ricerca e sviluppo nel settore dell’aerospazio (legge 808/85). Per informazioni e modulistica ( link) Agenzia Entrate – credito imposta Ricerca e Sviluppo cumulabile con fondi Ue AerospaceHub – ICE, portale per business tra imprese aerospazio Il Ministero dello […][Continua a leggere…]

Il protocollo d’intesa per  150 milioni è stato firmato dal Ministero dello Sviluppo Economico dall’Assessore alle Attività Produttive della Regione Campania Amedeo Lepore e dagli assessori del Piemonte, Abruzzo, Provincia Trento con FCA e Centro Ricerche Fiat. Il MISE, le Regioni Piemonte, Campania e Abruzzo e la Provincia Autonoma di Trento hanno siglato oggi a Roma, presso la sede del Ministero, Il programma di ricerca finanziato nel protocollo d’intesa con FCA e il Centro Ricerche Fiat prevede attività per lo sviluppo di un veicolo per […][Continua a leggere…]

Approvato dal Senato il testo di riforma della governance nazionale  dell’aerospazio Leonardo è una delle società italiane strategiche e di valore internazionale eppure c’è chi non esclude che l’uscita di scena di Mario Moretti possa innescare un percorso che veda il gruppo uscire progressivamente dal perimetro delle aziende italiane. Il neo amministratore delegato di Leonardo, già Finmeccanica, Alessandro Profumo, Giovedi come primo atto nella sua nuova funzione ha incontrato i dirigenti e i quadri del gruppo per illustrare alcuni punti di quella che potrebbe essere […][Continua a leggere…]

L’iniziativa è rivolta alle aziende del settore e si terrà a Nola il 25 maggio nella sede dell’Hotel Vulcano Buono. Kennametal è un’ azienda  leader mondiale  in soluzioni  per la produttività e sistemi per la produzione delle imprese, vanta un  vastissimo portafoglio di marchi e un’ampia presenza sul territorio internazionale con la sede mondiale in Usa e sedi centrali in Canada, Svizzera, Singapore e India. In Italia Kennametal è presente con un polo di produzione localizzato a San Giuliano Milanese (MI) che è  considerato uno […][Continua a leggere…]

L’astrofico Giovanni Fabrizio Bignami è deceduto dopo un malore a Madrid. Scienziato, divulgatore, conoscitore e appassionato di spazio è stato dal 16 marzo 2007 al 1º agosto 2008  presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana. Nanni per gli amici è stato tra il 2010 e il 2012 è stato il primo italiano a presiedere il COSPAR, riproponiamo l’intervista che rilasciò nei mesi scorsi  a Napoli ad Aeropolis dopo un incontro con gli studenti della nostra città. ( Intervista a Giovanni Bignami.Su Marte realizzeremo orti e coltiveremo asparagi  )[Continua a leggere…]

  Accordo SACE e Boeing. 1,25 miliardi di dollari per sostenere l’indotto aeronautico

by Aeropolis on 25 maggio 2017

Un accordo destinato a supportare l’export italiano del settore aeronautico e l’ampio indotto di imprese nazionali è stato reso noto da SACE, (Istituto per il sostegno assicurativo e finanziario nell’export delle aziende italiane, parte del Gruppo Cassa Depositi e Prestiti) e Boeing. Con questa intesa, SACE si impegna a garantire fino a 1,25 miliardi di dollari di linee di credito per la vendita di aerei Boeing, a fronte di contratti di fornitura e subfornitura assegnati ad aziende italiane specializzate nella componentistica di precisione per l’aeronautica. […][Continua a leggere…]

L’idea era stata lanciata dal sindaco dell’Aquila Massimo Cialente nei mesi scorsi e portata avanti da associazioni come il “Centro Studi Geopolitica.info” e “L’Aquila che rinasce”. Con la firma dell’intesa tra i Comuni di Avezzano e L’Aquila si è creata una cabina di regia per valorizzare la vocazione aerospaziale che si delinea lungo l’asse L’Aquila, Avezzano, Carsoli e Roma. Una lettera d’intenti per la nascita di un distretto è stata siglata dai sindaci di Avezzano e L’Aquila, Gianni Di Pangrazio e Massimo Cialente, dal vicepresidente […][Continua a leggere…]

La rete istituzionale NEREUS (Network of European Regions Using Space Technologies), delle regioni europee che utilizzano tecnologie spaziali è stata fondata da 10 anni e vi aderiscono 67 membri fra enti pubblici, privati e atenei ha confermato alla presidenza il  governatore della Puglia Michele Emiliano, una delle vicepresidenze alla Regione Lombardia. La Puglia guida NEREUS dal 2014, prima con Nichi Vendola e poi con Emiliano, che era già stato nominato lo scorso anno. «In Puglia crediamo fortemente nelle potenzialità del settore aerospaziale: guidare NEREUS significa […][Continua a leggere…]

Camera di Commercio di Napoli. Il Ministro Angelino Alfano presenta la strategia della “Diplomazia Economica” alle imprese. Modalità e strumenti approntati dal Ministero degli Affari Esteri per supportare l’internazionalizzazione delle aziende.[Continua a leggere…]

La capogruppo regionale del Movimento 5 Stelle Valeria Ciarambino chiama in causa il Presidente Vincenzo De Luca. Aeropolis Il gruppo napoletano di manutenzione aeronautico in rapidissima progressione è passato dal progetto di Polo Internazionale delle Manutenzioni Aeronautiche, dalla certezza di un milione di ore di lavoro l’anno e dalla promessa di centinaia di nuove assunzioni  a una crisi che ne mette in discussione addirittura la sopravvivenza. L’azienda fa i conti con il commissariamento di Alitalia e conseguente blocco dei pagamenti alle aziende fornitrici, con le […][Continua a leggere…]

Mauro Moretti difende il suo operato e incassa una bonauscita di oltre 9 milioni,  Giovanni De Gennaro riconfermato presidente (..), Fabrizio Giulianini si dimette e Alessandro Profumo scrive ai dipendenti esaltandone le competenze e la capacità di competere del gruppo. Il Consiglio di Amministrazione di Leonardo, riunitosi il 16 maggio a seguito dell’Assemblea degli Azionisti, ha ufficialmente nominato Alessandro Profumo alla carica di Amministratore Delegato (ma non quella di Direttore Generale) ed ha confermato come Presidente Giovanni De Gennaro, così come indicato dal Governo. “Sono […][Continua a leggere…]

Aeropolis Parla il nuovo Amministratore Delegato di ATR Christian Scherer. Il manager affronta a tutto campo il tema del futuro del turboelica franco italiano:  il mercato, i futuri investimenti, il rapporto con i fornitori,la rimotorizzazione e un nuovo progetto di velivolo. L’Ad di ATR  ritiene il programma troppo ‘francofono’,  inadeguato  l’assetto societario e non teme il possibile controllo societario da parte dell’italiana Leonardo, ne ritiene possibile lo spostamento della produzione del velivolo in Italia. Nell’intervista rilasciata al quotidiano francese La Tribune il manager  sintetizza la […][Continua a leggere…]

Nazario Cauceglia  ricoprirà la carica di presidente del consiglio di amministrazione della società. Il nuovo Ad del gruppo è in SuperJet International  è nato a Sondrio, 47 anni, Marazzani è laureato in Ingegneria Aeronautica al Politecnico di Milano. e in SuperJet International è responsabile della commercializzazione del Sukhoi Superjet 100, oltre che dell’assistenza post-vendita alle compagnie aeree e dell’addestramento degli equipaggi. Ha iniziato  come responsabile di “Maintenance Control Centre Manager” in Alitalia Servizi S.p.A, e poi nella divisione Engineering & Maintenance ricoprendo diversi ruoli in […][Continua a leggere…]

Il progetto sarà presentato in un convegno il 20 E 21 maggio a Gallipoli. Nel corso dei due giorni si discuterà di come promuovere in Puglia l’uso delle aviosuperfici private e degli approdi marini come ‘scali avio turistici’ per il diporto aereo nazionale e internazionale. L’iniziativa del “Idrobasi e Avioresort in Italia” è di Orazio Frigino, presidente dell’Aviazione Marittima Italiana e organizzatore dell’incontro. “Lavoreremo per l’individuazione di fondi della UE, come stato già fatto per sostenere gli agriturismi e il diporto nautico, che permettano di […][Continua a leggere…]

 Boeing. Intervista a Rosario Esposito: il colosso americano Usa e le aziende aeronautiche campane

by Aeropolis on 16 maggio 2017

Gli studenti e laureati napoletani sono stati i protagonisti di una mattinata con Boeing, con i sui partner campani del comparto aerospaziale e con i professori dell’ateneo e del dipartimento d’ingegneria industriale dell’Università Federico II. “Boeing in 3 anni ha investito per almeno 4 miliardi di euro in aerostrutture per che negli USA sono state assemblate per i velivoli 787 e 767” ha dichiarato nell’intervista rilasciata ad Aeropolis, Rosario Esposito, l’ingegnere napoletano responsabile della supply chian di Boeing, “siamo soddisfatti del loro contributo, le imprese […] [Continua a leggere…]

ScambiodIIdee 2017.  Il prof. Antonio Moccia, direttore del Dipartimento d’Ingegneria industriale, il Prof.Gennaro Cardone e il Prof.Nicola Bianco delegato alla didattica, incontrano le aziende campane. Numerosi gli  stakeholders intervenuti alla manifestazione, tra loro Aeropolis  uno dei soggetti protagonisti di un ciclo innovativi di seminari sulla Cultura Aeronautica.[Continua a leggere…]