DAC. Approvato il Bilancio 2016. Luigi Carrino lascia la presidenza alla scadenza del mandato

by Aeropolis on 8 luglio 2017

L’assemblea dei soci del Distretto Tecnologico aerospaziale della Campania approva il bilancio con l’astensione del rappresentante del CIRA. Durante l’assemblea per l’approvazione del bilancio il Prof. Luigi Carrino  ha confermato ai soci che lascerà la presidenza del DAC alla scadenza del mandato prevista la prossima Primavera. Una scelta obbligata dallo statuto del Distretto che in assenza di modifiche, escluse dallo stesso Carrino, non consente all’intera governance un ulteriore rinnovo. Era il 2005 quando Teresa Armato, nominata assessore all’Università e Ricerca Scientifica della Regione Campania, avviò […] Continua a leggere…]

ATITECH, il Polo delle Manutenzioni Aeronautiche arriva in Consiglio Regionale

by Aeropolis on 8 luglio 2017

Il prossimo Consiglio Regionale della Campania discuterà due mozioni sulla vertenza dei lavoratori di Atitech Manufacturing in Cigs e farà il punto sul Polo Internazionale della Manutenzioni. Lo scorso maggio l’intero consiglio regionale aveva approvato un ordine del giorno sul futuro degli stabilimenti di Leonardo; il documento, richiamando provvedimenti di sostegno della Giunta Regionale, dava una rappresentazione del settore sostanzialmente rassicurante, pur sollecitando chiarezza da parte di Leonardo sul programma ATR. Lo scenario invece in queste settimane è ulteriormente peggiorato con la crisi del gruppo […] Continua a leggere…]

Leonardo Aerostrutture: Il direttore Divisione Alessio Facondo in Puglia convocato dal Governo Regionale

by Aeropolis on 8 luglio 2017

L’assessore assessore regionale allo Sviluppo Economico della Regione Puglia Loredana Capone durante il Salone di Le Bourget ci aveva parlato in una intervista esclusiva a Aeropolis della determinazione con la quale è decisa ad aprire un confronto con Leonardo e con il nuovo management del gruppo sul destino dei siti industriale pugliesi del player dell’Aerospazio e Difesa. Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell’assessore  inviata ai sindacati su un incontro previsto il prossimo 11 luglio a Bari con il direttore della Divisione Aerostrutture di Leonardo Alessio […] Continua a leggere…]

Roma. I contenuti della nuova legge per AEROSPAZIO in discussione al Parlamento

by Aeropolis on 4 luglio 2017

Proposta di legge n. 4510 ” Misure per il coordinamento della politica spaziale e aerospaziale e disposizioni concernenti l’organizzazione e il funzionamento dell’Agenzia spaziale italiana” Finalmente prende forma un possibile strumento di supporto e gestione ad un settore strategico del sistema Italia.

La proposta di legge, già approvata dal Senato e attualmente in attesa di essere discussa alla Camera dei Deputati, istituisce un comitato interministeriale di coordinamento delle politiche nazionali spaziali e aerospaziali definendone compiti e responsabilità, e ridefinisce e aggiorna, al contempo, diversi elementi […]Continua a leggere…]

Campania. Da Governo e Regione finanziamenti per Avio Aero

by Aeropolis on 4 luglio 2017

Lo sviluppo del comparto aeronautico e la ripresa dell’occupazione arriverà dalle multinazionali dei propulsori? Dal Salone di Le Bourget non sono arrivate buone nuove per il programma ATR.

Le novita contenute nelle dichiarazioni della Ministra Roberta Pinotti sulle nuove modalità di partecipazione dei vari paesi  al modello di nuova difesa Europea chiude probabilmente il dossier MBDA e quindi la possibilità che Airbus riveda la posizione sul nuovo turboelica.  Il Polo Internazionale delle Manutenzioni da realizzare a Napoli sembra compromesso dalle ultime vicende di ATITECH. Il […]Continua a leggere…]

Cinque anni dall’incidente di Limatola che costò la vita a Angelo Graziano e Gerardo Vaiano

by Aeropolis on 4 luglio 2017

Il 30 giugno 2012, si verificò il tragico ed incredibile incidente che costò la vita ad Angelo Graziano e Gerardo Vaiano. Riceviamo da Sergio Mazzarella un intervento che pubblichiamo per ricordare quel giorno e quell’iniziativa dell’ aeraduno che aveva tra  gli organizzatori anche Aeropolis e Aerospazio Campania. Ricordiamo che quel giorno si era svolto con successo il primo aeroraduno campano sul campo di volo di Limatola dell’aeroclub “Volturno Fly”, struttura che era stata creata da Gerardo e dal gruppo dei suoi amici appassionati di aeronautica. […]Continua a leggere…]

 L’azienda di Pozzuoli Advanced Logistics for Aerospace  (ALA) ottiene prima al mondo la nuova certificazione nella Qualità EN9120:2016 Roberto Scaramella:“Siamo tra le aziende eccellenti nell’ambito aerospaziale italiano e mondiale, essere la prima azienda al mondo ad ottenere questa certificazione”.

L’azienda napoletana è la prima impresa del settore aerospaziale a certificarsi secondo la nuova normativa, supportata da UNAVIAcert, organismo di certificazione che eroga servizi di auditing e certificazione, con particolare specializzazione per quelli relativi al settore Aerospazio e Difesa. “E’ per noi estremamente importante perché pensiamo […]Continua a leggere…]

Distretto aeronautico pugliese. Ciclo di seminari per imprese e studenti

by Aeropolis on 4 luglio 2017

Il Distretto Tecnologico Aerospaziale (DTA) pugliese propone a studenti, a operatori del settore aerospaziale la prima rassegna di seminari su tematiche strategiche per il sistema produttivo regionale.

L’iniziativa riprende il modello di seminari  che organizzano da quattro anni a Napoli con crescente successo d’interesse e di partecipazione Aeropolis e le associazioni Aian e Aidda e l’università Federico II. Le sessioni sono aperte al contributo del territorio regionale coinvolgendo Centri di Ricerca, Università, grandi aziende nazionali e internazionali e le PMI. L’iniziativa del DTA si svolgerà […]Continua a leggere…]

Parte una nuova collaborazione fra Aeropolis e Università di Salerno: avviato un nuovo ciclo di seminari

by Aeropolis on 2 luglio 2017

Seminari / Workshop UNISA Luglio 2017 (3-4 luglio, 20 luglio) Department of Industrial Engineering – University of Salerno via Giovanni Paolo II, 132 – Fisciano (SA)   La collaborazione tra Aeropolis.it e l’Università si arricchisce di un nuovo tassello: il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Salerno si avvarrà del supporto dell’Associazione nell’organizzazione dei prossimi seminari in programma nel mese di luglio. Questa nuova collaborazione, segno dell’apprezzamento del lavoro svolto da Aeropolis, insieme ad AIAN, AIDAA e Euroavia Napoli, nei Seminari di Cultura Aeronautica svolti […]Continua a leggere…]

La vicenda Atitech si complica ulteriormente

by Aeropolis on 27 giugno 2017

Questa mattina la Guardia di Finanza è nello stabilimento di Capodichino. A poche ore dall’incontro previsto a Roma fra la proprietà Atitech e Leonardo per risolvere la situazione di Atitech Manufacturing e dei 178 lavoratori in cassa integrazione, la Guardia Continua a leggere…]

C A N A L E W E B TV Aerospacenews di A E R O P O L IS

by Aeropolis on 25 giugno 2017

T U T T I   i   V I D E  O  della Missione Campana al  P  A  R I  S   A I R   S H O W

Paris Air Show 2017. La Campania c’è. Dopo 6 anni di assenza ritorna a Le Bourget

by Aeropolis on 21 giugno 2017

La Campania ritorna al Salone dell’Aerospazio e Difesa dopo  6 anni. La missione a Le Bourget ha funzionato e conferma che quando l’organizzazione delle iniziative di questo tipo sono affidate alle persone  giuste, anche la macchina amministrativa della Regione Campania, funziona. Durante i quattro giorni della manifestazione parigina sono ripresi i contatti con i Cluster istituzionali. Di particolare rilievo l’incontro con quelli francesi di Tolosa, SAFE STATE e con Astech di Parigi. Per la prima volta sono stati avviati contatti con quello americano del Washington […]Continua a leggere…]

Chiude domenica 25 il Salone Aerospaziale di Le Bourget: come sempre tanti espositori (2400)   e cifre record di partecipazione e di affari (oltre 1200 velivoli commerciali ed oltre 110 miliardi di dollari di affari). Ci soffermiamo sui principali eventi relativi al mercato dei velivoli commerciali che hanno visto come protagonisti principali Boeing ed Airbus. Boeing ha siglato tra ordini ed accordi per 570 velivoli, cui vanno aggiunti 218 conversioni di ordini già precedentemente siglati e tutte relative al nuovo 737 MAX 10. Lanciato proprio al […]Continua a leggere…]

Paris Air Show 2017. Airbus Helicopters e Clean Sky 2 presentano con OMPM il mock-up dell’elicottero Racer

by Aeropolis on 21 giugno 2017

Presentato nell’area espositiva di Clean Sky2 di Le Bourget il primo mock-up del progetto europeo di ricerca dell’elicottero innovativo sviluppato da Airbus Helicopters con i partner nel contesto del programma europeo. Al programma di sviluppo partecipano anche imprese italiane, tra loro l’azienda dell’Aerospazio e Difesa OMPM partner dei progetti: OLFITT “Ompm LifeRcraft Fabrication Innovative Tool Tail” e OLTITA: “Ompm LifeRcraft Tail Innovative Tool Assembly”. Le attività di sviluppo, come ha dichiarato Gabriella Caputo coordinatrice dei progetti, vedranno il coinvolgimento di altre aziende del territorio regionale […]Continua a leggere…]

Paris Air Show 2017. Lead Tech guarda all’Europa e investe a Tolosa

by Aeropolis on 21 giugno 2017

La società di engineering Lead Tech srl sceglie Le Bourget per anticipare un investimento in Francia nell’ambito di un progetto d’internazionalizzazione e sviluppo delle attività in Europa. L’azienda napoletana di Arturo  Moccia, certificata ISO 9001 ed EN9100, opera nell’aerospazio con progettazione e realizzazione di: manuali tecnici, software gestionali, schede elettroniche per automazione industriale. Nata nel 1994, Lead Tech è presente anche nei comparti ferroviari e industriali e partecipa a diversi progetti di ricerca nazionali e internazionali, tra questi MIFE (Mini Irene Fligh Experiment) per ESA […]Continua a leggere…]

Parigi e Paris Air Show 2017 ASTRI – La Formazione internazionale nell’aerospazio. Accordo tra le università europee e le più importanti imprese dello Spazio e Difesa

by Aeropolis on 21 giugno 2017

Marcello Onofri: ” Il progetto ASTRI è destinato ad aprire una nuova e diversa stagione della collaborazione tra industria e università ” Firmato MoU internazionale tra ammistratori delegati delle aziende aerospaziali mondiali e rappresentanti di 7 università: CNAM di Parigi, EPFL di Losanna, KTH di Stoccolma, Università di Montpellier, UPM di Madrid, VKI-Von Karman Institute di Bruxelles e La Sapienza di Roma. E’ il prof. Marcello Onofri, presidente del CTNA il Distretto Nazionale dell’aerospazio italiano, a parlarne a Le Bourget  nei dettagli con Aeropolis dopo […]Continua a leggere…]

Paris Air Show 2017. Leonardo sceglie Le Bourget per presentare il nuovo M-346FA, versione d’attacco del suo addestratore avanzato

by Aeropolis on 21 giugno 2017

A Parigi Leonardo ha presentato l’M-346FA, versione d’attacco del suo addestratore avanzato. L’M-346FA Fighter Attack sarà equipaggiato con una variante dedicata del radar multimodo Grifo, progettato e prodotto da Leonardo. Il Grifo-346, in dettaglio, avrà un’antenna ottimizzata e sarà in grado di di agganciare dieci bersagli in modalità Track-While-Scan. La portata massima in Look-Up mode, invece, sarà superiore alle 50 nm (92 km) e la risoluzione in modalità Synthetic Aperture radar (SAR) inferiore al metro.Continua a leggere…]

Paris Air Show 2017. Il cluster lombardo dell’aerospazio al Paris Air Show

by Aeropolis on 21 giugno 2017

Il distretto del Lombardia Aerospace Cluster, come di consueto è presente al Paris Air Show 2017. Un salone come quello parigino di Le Bourget è, per le aziende del lombarde un’occasione importante per allacciare rapporti più stretti con le proprie istituzioni. Nazionali e regionali. Durante il primo giorno di esposizione lo stand che ospita i rappresentanti di 13 piccole e medie imprese del territorio, è stato visitato dal Ministro della Difesa, Roberta Pinotti.Continua a leggere…]

Paris Air Show 2017. Regione Puglia, la missione a Le Bourget 2017

by Aeropolis on 21 giugno 2017

L’aerospazio continua ad essere uno dei settori che in Puglia sono seguiti con attenzione e determinazione delle istituzioni regionali che dopo i quasi 150 milioni di euro con i Contratti di Programma regionali e le recenti polemiche con Leonardo il distretto aeronautico regionale con l’assessore allo Sviluppo economico della Regione Puglia, Loredana Capone e il presidente del DTA Giuseppe Acierno è con una missione di 13 aziende a Parigi all’Air Show 2017. Non mancano alcuni motivi di preoccupazionele  per le imprese pugliesi dell’indotto che lavoravano […]Continua a leggere…]

Paris Air Show 2017. Primo contratto per Vega C firmato a Le Bourget

by Aeropolis on 21 giugno 2017

Nel corso del Paris Air Show Vega C, la nuova versione del lanciatore realizzato da Elv, ha ufficialmente ricevuto il suo primo cliente. Il lanciatore, che è ancora in fase di sviluppo, porterà in orbita in due voli quattro satelliti satelliti ad elevata risoluzione ottica per l’osservazione della Terra. L’accordo è stato siglato in occasione del salone di Parigi Le Bourget da Arianespace con Airbus Defence and Space. Con questo nuovo contratto, l’innovativo Vega C, che volerà per la prima volta nel 2019, dimostra di poter essere una soluzione […]Continua a leggere…]

Paris Air Show 2017. Le Bourget 2017, ATR, nuovi ordini dal Senegal

by Aeropolis on 21 giugno 2017

Nuovi ordini arrivano per ATR dal un nuove operatore del Senegal che durante il Salone francese dell’erospazio ha segnato il contratto per due ATR72-600 concludendo una negoziazione avviata lo scorso dicembre. La consegna dei due aerei è prevista per novembre. L’operatore utilizzerà i velivoli per i servizi da Dakar  per Abidjan,Douala,Freetown,Libelle,Morovia e Ouagadougou e come collegamenti intermedi per Ginevra,Marsiglia Milano e Parigi. Il Chief Executive di Senegal Airlines,  Mamadiu Lamine Sow, ha dichiarato nel corso dell’incontro con la stampa  che ‘e ambizione  della nostra aerolinea […]Continua a leggere…]

Paris Air Show 2017. Le Bourget 2017. Airbus realizzarà un dimostratore ibrido su un Regional Jet

by Aeropolis on 21 giugno 2017

Sarà modificato un Bae-146 il velivo ibrido di Airbus per realizzare il primo dimostratore di regionale ibrido. Airbus rende pubblico il progetto di realizzare il progetto E-Fan-X che sarà pronto, assicura Airbus tra 3 anni e sarà realizzato modificando un Bae-146 Avro con due turbogeneratori e un sistema di batterie elettriche che rimpiazzeranno uno o bue dei motori dei quattro turbofan del velivolo inglese. Il progetto segue i progetti realizzati da Airbus di dimostratori di velivoli trainer potenziati con batterie elettriche.Continua a leggere…]

La presenza italiana e la missione della Regione Campania. In una giornata di caldo torrido come Parigi non viveva da decenni si è inaugurato il Salone dell’Aerospazio e Difesa Le Bourget 2017. Quest’anno la manifestazione nella prima giornata, solitamente la più critica per l’organizzazione, ha registrato un miglioramento notevole di efficienza. SIAE che organizza l’evento per GIFAS, a causa della minaccia terroristica, è supportata nei controlli da un sistema di sorveglianza di molte centinaia di militari armati che però non hanno appesantito i tempi e […]Continua a leggere…]

Anche quest’anno alla 52° edizione del Paris Air Show 2017 di Le Bourget la partecipazione del Cluster Piemontese sarà con  una missione  collettiva di Ceipiemonte.  L’iniziativa è  gestita come sempre da TPAFlytech, il Cluster Torino Piemonte Aerospace che ha allestito uno stand nella HALL 1 F299. La missione è  rientrante nei Progetti Integrati di Filiera – PIF 2017-2019, la partecipazione è a numero chiuso fino ad un massimo di 12 aziende, è previsto un costo di partecipazione per le aziende che potranno beneficiare di un […]Continua a leggere…]

Missione del Polo Aerospaziale dell’Umbria che si presenta per la quinta volta al Salon International de l’Aéronautique et de l’Espace di Le Bourget a Parigi, la Regione Umbria e Sviluppumbria con il contributo di Gruppo Intesa San Paolo, hanno promosso una missione di dieci le imprese umbre e allestito uno stand istituzionale del Polo nella hall 3, settore C40-D40 che ospiterà  visite istituzionali italiane e straniere con  clienti e Autorità. In rappresentanza delle istituzioni umbre sarà presente in missione, il Direttore generale di Sviluppumbria, Mauro […]Continua a leggere…]

A Parigi assente ufficialmente il Distretto Aerospaziale. Dalla Campania partecipano: l’Associazione napoletana Aeropolis, ALA, Magnaghi, Ema e le 14 aziende che hanno aderito alla missione promossa dalla Regione Campania. L’International Paris Air Show è previsto ogni due anni negli spazi dell’aeroporto parigino di Le Bourget. L’evento che si svolgerà dal 19-25 giugno 2017  è la più antica e importante manifestazione d’affari dell’industria aeronautica. Migliaia sono le grandi, piccole e piccolissime aziende che durante la settimana della manifestazione parigina costruiscono opportunità di collaborazioni e affari incontrando […]Continua a leggere…]

Saranno 13 imprese del Distretto Aerospaziale Pugliese presieduto da Giuseppe Acierno che parteciperanno alla missione al Paris Air Show, previsti incontri con le delegazioni istituzionali e di aziende provenienti da Regno Unito, Francia, Germania, Olanda, Spagna, Russia, Turchia, Canada, Stati Uniti e Malesia. La Regione, il Distretto e le 13 imprese partecipanti saranno all’interno del Padiglione Italia (Hall 1, Stand F318), dove è stato allestito un desk “Invest in Puglia”, presidiato dal Puglia Sviluppo e finalizzato all’attrazione investimenti. All’iniziativa partecipa l’assessore regionale allo Sviluppo economico […]Continua a leggere…]

L’evento è previsto dal 19 di questo mese di giugno a Le Bourget e l’articolo di Aeropolis ( LEGGI) ha consentito agli uffici regionali e a quelli del DAC di recuperare una situazione che presentava aspetti paradossali. Il Distretto Aerospaziale  non ammesso nella lista delle aziende della delegazione istituzionale della Regione Campania alla 52° edizione dell’Aerospazio di Parigi.  L’assenza del DAC sarebbe stata una pessima figura per tutta la delegazione campana e difficilmente spiegabile dalle istituzioni regionali. Pare che il DAC avesse inviato la richiesta […]Continua a leggere…]

Alla  rassegna internazionale dell’Aerospazio e Difesa in programma a Le Bourget dal 19 al 25 giugno Leonardo sarà presente con un’area espositivo (chalet 240 row A, static display B6) dove saranno presentati i suoi  velivoli trainer, gli elicotteri multiruolo, i droni e le tecnologie avioniche e spaziali. Parte dell’area espositiva sarà dedicata alla famiglia di velivoli da addestramento di Leonardo, progettati per formare i piloti dei caccia di nuova generazione, dalla fase basica fino a quella avanzata e LIFT (Lead-In Fighter Training). E’ previsto nella […]Continua a leggere…]

Con l’iniziativa alla Direzione Nazionale il PD si è confrontato con gli esperti e gli stakeholders sui contenuti del provvedimento legislativo. Presenti i rappresentanti di grandi gruppi industriali, enti e istituzioni della Ricerca e dell’Università e le associazioni rappresentative del comparto nazionale dell’aerospazio: AIAD, AIPAS, ASA e Aeropolis.   I contenuti della legge sono stati illustrati oltre che dal senatore Pasquale Tomaselli, dal Prof. Roberto Battiston, il Colonnello Paolo Puri, il presidente del CTNA Prof. Marcello Onofri, l’On. Gianluca Benamati dell’intergruppo parlamentare sullo Spazio. In tutti […]Continua a leggere…]

PD, confronto sulla legge di riordino del comparto aerospaziale. Intervista a Roberto Battiston, presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, Marcello Onofri presidente di CTNA, il distretto nazionale del settore, il colonnello Paolo Puri, Gianluca Benamanti, del comitato interparlamentare dell’aerospazio e il senatore pugliese Pasquale Tomaselli.Continua a leggere…]

Via libera del Partito Democratico alla proposta di legge per la governance dell’aerospazio approvata dal Senato lo scorso 24 maggio con un voto praticamente unanime delle forze politiche. La proposta di legge per “le politiche spaziali e dell’aerospazio e disposizioni concernenti l’organizzazione e il funzionamento dell’Agenzia Spaziale Italiana” ha visto nel corso di questa legislatura il senatore pugliese Salvatore Tomaselli tra i principali animatori del provvedimento.  Il disegno di Legge deve passare ancora alla Camera, è possibile che le condizioni politiche, consentano un percorso rapido. […]Continua a leggere…]

I sindacati dopo l’ultimo incontro proclamano lo stato di agitazione e chiedono a Leonardo di mantenere gli impegni sottoscritti e reintegrare i 178 lavoratori ex Alenia Aermacchi di Capodichino passati ad Atitech Manifacturing. La procedura di Cassa Integrazione Straordinaria è stata aperta da Atitech per quei dipendenti di Capodichino per i quali l’azienda si era impegnata a non ricorrere alla CIGS per tutta la durata del piano 2016/2020. I sindacati sono preoccupati per il futuro dei posti di lavoro e temono che “con l’apertura della […]Continua a leggere…]

A pochi giorni dell’apertura del Paris Air Show, l’evento più importante per l’industria dell’Aerospazio e Difesa, pubblicata sul web  una lunga intervista a tutto campo di Guarguglini. Il manager che dal 2002 al 2011 ha guidato il gruppo Finmeccanica ed èc stato il protagonista di una stagione di espandione del settore nazionale,  espone i suoi punti di vista su come rilanciare Leonardo e il comparto nazionale. Nei prossimi giorni a Le Bourget uno dei temi degli incontri tra i rappresentanti delle imprese e delle istituzioni […]Continua a leggere…]

Interventi al Seminario di Aeropolis su Progettazione e esecuzione delle Prove in Volo dei Velivoli. Intervento di Giuseppe Verde di Blackshape, Ludovico Vecchione CIRA e i ragazzi del Team PIZZA FLYERS vincitori con il progetto SKY TOUR del Concorso della NASA di SPACE APPS CHALLENGE di Napoli.Continua a leggere…]

Interventi al Seminario di Aeropolis su Progettazione e esecuzione delle Prove in Volo dei Velivoli. Intervento di Michele Oliva e Claudio Caruso di Tecnam e il Capitano Vincenzo Bergantino RCV dell’Aeronautica Militare.Continua a leggere…]

Presentazione del seminario di Antonio Ferrara Presidente di Aeropolis, interventi introduttivi di Oscar Carrozzo e Luigi Coda e conclusioni di Leonardo Lecce Presidente di AIDAAContinua a leggere…]

Le autorità canadesi sostengono che il tetto non sarebbe mai stato un requisito tassativo anche se la RFP prevedeva l’eclusione di offerte superiore ai 3.4 miliardi di dollari Come noto, alla proposta di Leonardo del C-27J Spartan per soddisfare il requisito FWSAR (fixed-wing search and rescue) il governo liberale canadese ha preferito quella di Airbus con 16 C-295W. L’azienda italiana – che ha fatto ricorso alla Corte Federale il 21 febbraio scorso – ha dichiarato alla TV canadese CBC News di non essere mai stata […]Continua a leggere…]

Napoli – Università Federico II Seminario di Cultura Aeronautica di Aeropolis, AIAN, AIDAA e Euroavia. Attività di Progettazione ed esecuzione delle Prove in Volo del FLIGHT TEST BED.Continua a leggere…]

I vincitori dell’edizione napoletana di Space Apps Challenge 2017 di Napoli ospiti del seminario sulla Cultura Aeronautica promosso da Aeropolis, Aian, Aidaa e Euroavia presso l’Università Federico II. Intervento e intervista a Marco Finadri leader del team Pizza Flyers.Continua a leggere…]

Il 1° giugno al 30 settembre è possibile presentare le domande di finanziamento del bando del MISE per il finanziamento di progetti di ricerca e sviluppo nel settore dell’aerospazio.   Martedì 23 Maggio 2017 è stato pubblicato online il nuovo bando per il finanziamento di progetti di ricerca e sviluppo nel settore dell’aerospazio (legge 808/85). Per informazioni e modulistica ( link) Agenzia Entrate – credito imposta Ricerca e Sviluppo cumulabile con fondi Ue AerospaceHub – ICE, portale per business tra imprese aerospazio Il Ministero dello […]Continua a leggere