Nel corso della seduta del Consiglio Comunale con l’approvazione della delibera che rivede le modalità di partecipazione a società pubbliche, l’amministrazione di Capua esce dal Consorzio Oreste Salomone che aveva contribuito a costituire nel 2009. Alla costituzione della Scarl avevano aderito la Regione Campania, il CIRA e le principali aziende aeronautiche che hanno insediamenti produttivi nell’area del vecchio aeroporto militare. L’amministrazione locale inizialmente pensava all’utilizzo dell’aeroporto a fini di trasporto, poi le finalità dell’aeroporto “O. Salomone” furono definite dalla Regione Campania nel Piano Regionale di […] Continua
____________________________________________________________________________________________
Completato l’assetto di governance del CIRA, la Regione Campania indica Umberto Minopoli nel CdA del Centro di Capua. Con il completamento del CdA il CIRA archivia definitivamente le vicende delle precedenti discusse gestioni Enrico Saggese e Luigi Carrino. LA nomina di Minopoli è stata approvata durante l’Assemblea dei Soci del CIRA dell’8 settembre, che ha formalizzato la nomina designata dal Presidente della Regione Campania. L’assetto completo del CdA vede con il presidente Claudio Rovai i consiglieri Ennio Antonio Carnevale, Paolo Gaeta, Mariaserena Annicchiarico e Umberto
_______________________________________________________________________________________
Anticipazioni sul web farebbero risalire ad agosto le contestazioni di Boeing che avrebbe inviato una lettera formale a Leonardo contestando difetti di qualità rilevati nei componenti per gli aerei B 767. Eppure al programma partecipa l’industria italiana da circa quarant’anni, il primo aereo entrato in servizio è del settembre 1982 e ne sono stati costruiti circa 1200 esemplare. La piattaforma è utilizzata per il tanker Boeing KC-46A Pegasus che è un derivato del 767-200 che l’USAF (US Air Force) ha pianificato di acquisire in 179
______________________________________________________________________________________
L’azienda brasiliana sta considerando l’opportunità di ritornare nel segmento dei regional turboprop, dominato da ATR e Bombardier, e ne starebbe verificando la fattibilità con una serie di potenziali clienti. “È importante sottolineare che Embraer è ancora lontana dal lanciare un programma per un nuovo turboprop ed il processo è in fase di valutazione” comunica l’azienda. “Siamo in una fase iniziale, ma chiave, per stabilire se sussistano opportunità di business per una moderna piattaforma turboprop”. Già qualche anno fa Embraer aveva preso in considerazione un suo […] Continua
______________________________________________________________________________________
Iniziativa di Aeropolis.it in collaborazione con l’Università di Salerno. La presentazione sarà tenuta da Guido Dhondt di MTU Aero Engines Holding AG, che è la principale azienda tedesca operante nel campo della produzione di motori aeronautici per aerei ed elicotteri e nel settore MRO. Terzo Workshop del ciclo in programma per il 2017, promosso e organizzato dai Proff. Renato […] Continua
Ryanair si sfila dall’asta per Alitalia e annuncia la sospensione di rotte da novembre a marzo 2018 – Da e per Napoli cancellato solo un volo del 19 settembre da Milano Bergamo. La compagnia dopo una crescita costante a due cifre frena, nei mesi invernali si stima un danno finanziario di 25 milioni di euro prodotto dal caos dei giorni scorsi. Inizialmente la soppressione di collegamenti era prevista soltanto per sei settimane con la cancellazione di 2.100 voli da metà settembre a fine ottobre, oggi […] Continua
____________________________________________________________________________________