Il motore di nuova generazione, l’Advanced turboprop (Atp) di General Electric (Ge), da 1300 cv, ha superato con successo a fine dicembre a Praga il primo test.  Il programma passa così dalla fase di progettazione e sviluppo a quella di certificazione, prevista per il 2020. E’ una storia industriale e d’ingegneria italiana, il team di design e sviluppo prodotto risiede tra ltalia, Polonia, Repubblica Ceca e Germania, il coordinamento della progettazione e dello sviluppo del nuovo motore è svolto dagli ingegneri dello stabilimento di Rivalta […Segue]

_________________________________________________________________________________________

GAMA (General Aviation Manufacturers Association) ha reso noto il 21 febbraio i dati di consegne e ricavi per l’anno 2017. VELIVOLI AD ALA FISSA Consegne 2016 2017 2017 vs 2016 Pistoni 1019 1085 6,5% Turboprop 582 563 -3,3% Business Jets 667 676 1,3% Totale unità 2268 2324 2,5% Totale ricavi $21.1B $20.2B -4,3% A fronte di un incremento delle consegne di velivoli a pistoni e business jet, si rileva un calo dei velivoli turboprop e del valore totale delle consegne. “I risultati di fine 2017 […Segue]

_________________________________________________________________________________________

Giancarlo Grasso è il nuovo presidente di Skyrobotic, un’azienda nata nel 2013 come una startup, oggi  controllata dal Gruppo Italeaf. L’azienda rilancia e si propone di diventare l’azienda aeronautica italiana leader nel settore dei Sistemi a pilotaggio remoto (SAPR), in particolare nella  produzione di aeromobili  sotto i 25 chilogrammi. Un progetto industriale da costruire  con  alleanze e partnership industriali per intercettare la domanda  per la sicurezza istituzionale e quella dell’utilizzo più avanzato di questi velivoli, ha dichiarato  Stefano Neri, presidente del Gruppo Italeaf e azionista[…Segue]

________________________________________________________________________________________________

Il portale specializzato Next Equity lancia la raccolta di capitali per finanziare il progetto dell’Ultraleggero Risen della start up Aerotec Innovation. L’azienda modenese si occupa di sviluppare, costruire e commercializzare aerei ultraleggeri innovativi di fascia alta. L’evento di presentazione del progetto di crowdfunding si terrà il 22 febbraio all’Aeroporto Civile Statale di Pavullo nel Frignano nell’area modenese. E’ prevista la partecipazione delle istituzioni regionali e dei rappresentanti delle aziende impegnate nel progetto. In programma anche una dimostrazione di volo dell’ultraleggero biposto di Aerotec Innovation, un […Segue]

________________________________________________________________________________________________

Nuovo ordine di Conar a Bombardier per 6 nuovi Q400. L’operatore canadese Conair, specializzato in servizi antincendio, ha acquistato 6 velivoli Q400MR da Bombardier, l’ordine è valutato circa 206 milioni di dollari USA.  I turboelica da trasporto saranno modificati in versione Multiruolo da Flying Colour, un’azienda con impianti in Canada, Usa e Singapore, specializzata in trasformazioni degli interni di aerei. I velivoli saranno attrezzati per incorporare una versione rinnovata del sistema antincendio Retardant Delivery System utilizzato sugli altri velivoli Conair che montano le cisterne sotto […Segue]

___________________________________________________________________________________________

Secondo i media sarebbe un ATR-72 l’aereo di linea iraniano precipitato nel sud-ovest del Paese con 66 passeggeri a bordo. Il Notizie dalla  tv iraniana Press tv confermerebbero che il velivolo è un ATR72-200, l’operatore iraniano ha 6 turboelica ATR in flotta,  tre dei quali vengono usati per i voli interni. L’aereo che si è schiantato oggi non fa comunque parte dei velivoli acquistati di recente dall’Iran.(Agg.N°2) velivolo di linea iraniano copriva una tratta interna. Non ci sono superstiti, ha confermato un portavoce della Aseman […Segue]

____________________________________________________________________________________________

Il punto sull’iter per l’assegnazione della gestione dello scalo “O. Salomone” di Capua. ENAC ufficializza i due concorrenti selezionati dalla Commissione giudicatrice. Procede da parte di ENAC la pubblicazione dei bandi di gara per le concessioni agli aeroporti di aviazione generale, “abbiamo di recente pubblicato Capua e anche Bresso e a breve pubblicheremo altre gare“. La dichiarazione è del Direttore generale dell’ENAC, Alessio Quaranta rilasciata a margine del convegno del 15 febbraio “Trasporto aereo: volano per lo sviluppo del Paese“. L’evento  organizzato dall’ENAV al quale […Segue]

____________________________________________________________________________________________

Il paese del sud-est asiatico rappresenta una delle più importanti opportunità di mercato per i grandi player. La Thailandia promuove da diciassette anni il Salone biennale Defence & Security,  vuole aumentare la sua presenza accelerando il suo sviluppo nell’aerospazio e guarda con interesse a collaborazioni con le aziende del nostro paese. L’opportunità è stata colta dal Distretto aerospaziale sardo che da alcuni anni mette in campo una notevole capacità d’intercettare concretamente le nuove possibilità d’investimento . “La Thailandia ha fatto partire qualche anno fa la […Segue]

Realizzare una Difesa Comune rappresenterà per l’unificazione europea un percorso ad ostacoli difficilmente raggirabili. Sulle modalità di applicazione del primo programma comune europeo, Defence Industrial Development Programme, viene fuori una prima rilevante questione segnalata dai governatori italiani delle regioni Piemonte, Lombardia, Lazio e Liguria. Per fortuna, pare che non tutta la classe politica sia immersa nei furori polemici della campagna elettorale, infatti, i presidenti delle quattro regioni, hanno sollevato il tema dell’assegnazione delle risorse previste nel Fondo di difesa europeo, che assegna alle imprese e […Segue]

_______________________________________________________________________________________________

Il Presidente Michele Emiliano a Bruxelles: “Lavoriamo per ospitare a Grottaglie la prima base europea per voli suborbitali umani”. Le scelte giuste che hanno prodotto il successo del modello pugliese del comparto aerospaziale: determinazione Politica e fiducia nell’affidare ai giovani  la governance del distretto dell’AEROSPAZIO. Come Presidente di Nereus, Emiliano è intervenuto alla conferenza del Comitato Europeo delle Regioni (CoR) con l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) dove si è discusso di finanziamenti europei e di opportunità di sviluppo per i territori offerte dai progetti spaziali nazionali […Segue]