Aeropolis –  Interviste a Guido Trombetti gia Rettore della Federico II e Amedeo Di Maio dell’Università Orientale di Napoli sui 15 anni del PNI il Premio Nazionale dell’Innovazione.[Segue…]

________________________________________________________________________________________________

Aerospazio, in Europa e Usa crescono i ricavi delle aziende del settore Con la pubblicazione dei dati di Leonardo tutte le principali aziende operanti nel comparto Aerospazio e Difesa (A&D) hanno reso noto i dati preliminari di bilancio relativi al quarto trimestre ed all’intero anno 2017. Da una rapida comparazione con il 2016 e 2015 si rileva una situazione di leggera crescita negli USA e più marcata in Europa. Iniziando dagli USA, si prendono in esame le prime 10 aziende: Boeing, General Dynamics (GD), General [Segue…]

Leonardo Stabilimento di Tessera Venezia

Il clima sembra rasserenarsi dopo la commessa per il Qatar. Le preoccupazioni erano state espresse dalle sigle sindacali veneziane nei mesi scorsi per le difficoltà di Superjet International e per i vuoti di attività negli stabilimenti veneziani di Leonardo. Il contratto del Qatar, del valore di 3 miliardi di euro, acquisito da Leonardo prevede la fornitura di 28 elicotteri medi bimotore multiruolo da trasporto militare NH90. La commessa di cui Leonardo è il «prime contractor» e incasserà il 40% dei proventi, comprende 16 NH90 TTH [Segue…]

A321neo ACF Roll-Out

L’azienda di Alessandro Profumo alla ricerca di una soluzione alla crisi produttiva e commerciale dell’A380 Negli impianti della Divisione Aerostrutture Leonardo di Nola si è svolta la cerimonia di consegna ad Airbus del primo barile dell’A321 ACF. La sezione di fusoliera è prodotta dallo stabilimento Leonardo che realizza la sezione 14 della nuova versione del narrow body di Airbus, che ad Amburgo lo scorso gennaio ha avuto il suo roll out. La Cabin Flex è l’ultima versione dell’A321Neo Airbus propone del suo narrow body di [Segue…]

E’ mai successo nella storia dell’aeronautica che un velivolo perdesse lingotti d’oro? E’ successo oggi in Siberia, dove un An-12, che trasportava circa nove tonnellate di oro, ne ha perso in fase di decollo un terzo dei pezzi per via di un portellone rotto. Sono stati recuperati 172 lingotti di oro, del peso di 3,4 tonnellate e del valore  oltre 305 milioni di euro, lunga la pista dell’aeroporto  di Yakutsk dove l’aereo era decollato. Dopo l’accaduto, il velivolo è atterrato al vicino aeroporto di Magan [Segue…]

Gruppo Leonardo Dati Bilancio 2017

Pubblicati i dati di bilancio 2017 del gruppo Leonardo. I risultati di bilancio del 2017, ricavi per 11,53 miliardi di euro, in flessione 4% rispetto ai 12 miliardi ottenuti l’anno precedente,  l’utile netto è sceso a 272 milioni di euro, rispetto ai 505 milioni del 2016, portafoglio ordini ammontava a 33,58 miliardi di euro pari a quasi tre anni di produzione. equivalente. Staccata cedola di 0,14 euro per azione relativa all’esercizio 2017. Con la pubblicazione dei dati di bilancio di Leonardo (che verranno successivamente ratificati [Segue…]

Elicottero NH-90

Alessandro Profumo “un risultato straordinario in uno dei settori chiave per l’Azienda” Contestualmente alla presentazione dei dati del bilancio 2017, Leonardo ha comunicato che Il Ministero della Difesa del Qatar ha firmato un contratto per l’acquisto di 28 elicotteri medi bimotore multiruolo NH90. La sigla dell’accordo è stata resa nota al Salone DIMDEX, in corso a Doha, alla presenza del Ministro della Difesa italiano, Roberta Pinotti, e dell’Amministratore Delegato di Leonardo, Alessandro Profumo. Il valore dell’intero programma per il Consorzio NHI (Airbus-Leonardo-Fokker) è superiore a [Segue…]

SedeLeonardo

Il sindacato: nel gruppo Leonardo nessun posto di lavoro andrà perso perchè sostituito con nuove assunzioni. Firmato accordo con i sindacati per la gestione di un piano di uscita per oltre mille lavoratori e di almeno un centinaio di dirigenti. Alessandro Profumo: “L’accordo è una tappa rilevante e strategica nel perseguimento degli obiettivi di adeguamento delle risorse, in linea col Piano Industriale 2018 – 2022” Il piano è vincolato alla legge Fornero e ricalca il modello dell’intesa del 2011 che portò all’uscita da Finmeccanica oltre [Segue…]

________________________________________________________________________________________________

“L’azienda aveva garantito che non ci sarebbero stati esuberi”. Inviate lettere di licenziamento a 80 dipendenti in servizio a Genova e 34 a Villanova che sono in cassa integrazione che scadrà a luglio. La procedura di mobilità era stata aperta nel 2017 e poi sospesa dall’azienda dopo una lunga trattativa sul futuro del gruppo aeronautico tra azienda, Governo e sindacati. Per i sindacati e i lavoratori «si tratta di un fulmine a ciel sereno». Il sindacato sostiene che «solo pochi giorni fa l’azienda aveva dichiarato [Segue…]