Napoli Seminario 27 ottobre – Università Federico II
I VELIVOLI A PROPULSIONE IBRIDA
Le presentazioni
del workshop e le videoregistrazioni integrali di tutti gli
interventi sono disponibili sul sito di Aeropolis o al link: https://goo.gl/CSJHcm
SEMINARI INTERDISCIPLINARI DI CULTURA AERONAUTICA Programma incontri autunnali 2018 II Serie, I Ciclo 3° incontro 27 ottobre 2018 Aula Magna Scuola Politecnica e delle Scienze di Base [Segue…]
ATR – John Halpin: I velivoli turboprop con motori ibridi-elettrici (Clicca)
by Aeropolis on 1 ottobre 2018
ll Prof. John Halpin: “Sarà la propulsione Ibrida-elettrica a garantire un futuro al velivolo regionale ATR“. di Antonio Ferrara TESTO ITALIANO E INGLESE DELL’INTERVISTA( download ) Nei primi giorni di novembre è prevista a Colonia in Germania la conferenza “Electric & Hybrid Aerospace Technology Symposium”, l’evento internazionale leader a livello mondiale dedicato alla tecnologia degli aeromobili a emissioni ultra basse e alle possibilità di volo ibrido o completamente elettriche. [Segue…]
Luigi Nicolais nuovo presidente di Campania Digital Innovation Hub
by Aeropolis on 31 ottobre 2018
Il professor Luigi Nicolais, subentra ad Ambrogio Prezioso alla presidenza dell’organismo di Confindustria Campania. I Digital Innovation Hub creati da Confindustria hanno il compito di stimolare e promuovere la domanda di innovazione del sistema produttivo e sono la “porta di accesso” delle imprese al mondo di Industria 4.0. Il DIH campano, in collaborazione con l’Università di Napoli Federico II, fornisce servizi per supportare le imprese nella ricerca tecnologica, l’innovazione digitale, favorendo la nascita d’imprese innovative basate sulle tecnologie 4.0. Nicolais è una figura nota e prestigiosa[Segue…]
Puglia – Master del Politecnico e del Distretto in tecnologie dell’additive manufacturing per l’aerospazio
by Aeropolis on 31 ottobre 2018
Giuseppe Acierno: “I 25 giovani che verranno ammessi al master in Additive Manufacturing avranno sicuramente la possibilità d’inserimenti professionali semplificati”. Il master di II livello è per 25 posti, ed è stato promosso dal Distretto tecnologico aerospaziale (Dta) e dal Politecnico di Bari in collaborazione con Leonardo, Avio Aero, Eos, Sitael, Enginsoft, Novotech, Hb Technology e Umbra Group, le aziende che ospiteranno gli stage. Il corso prevede la frequenza obbligatoria e partirà a febbraio 2019 e le iscrizioni dovranno pervenire entro novembre 2018. Il conseguimento [Segue…]
Aerospazio Campania – Il discusso consigliere di Giancarlo Giorgetti per l’aerospazio
by Aeropolis on 28 ottobre 2018
Il nuovo consigliere economico-giuridico per le politiche dello Spazio, Stefano Gualandris, al centro di una violenta polemica perché in conflitto d’interesse con l’incarico ricevuto dal Governo, viene a Napoli ospite del DAC per tranquillizzare il Distretto campano. Un’inchiesta del Fatto Quotidiano ha scoperto che Stefano Gualandris è “in conflitto d’interesse spaziale, seppur potenziale“.“Nel senso letterale della parola”. I progetti dell’aerospazio e difesa assorbono fiumi di denaro pubblico, solo per il 2018 il comparto ha ricevuto 760 milioni di euro di finanziamenti pubblico/privati, che diventeranno 880 [Segue…]
Leonardo ufficializza la partecipazione al programma del nuovo aero cinese
by Aeropolis on 26 ottobre 2018
Alessandro Profumo promette lavoro anche per lo stabilimento di Pomigliano d’Arco. MoU di Leonardo con il gruppo cinese Kangde Investment prevede una joint venture che svilupperà, produrrà e assemblerà i componenti in materiale composito per il velivolo CR929. Il COMAC CR929 è un velivolo a lungo raggio e fusoliera larga, lanciato lo scorso anno dal gruppo Kangde Investment Group, che in questi giorni nella provincia cinese di Jiangsu, ha avviato la costruzione del nuovo stabilimento dove saranno realizzate le sezioni di fusoliera in fibra di[Segue…]
Clean Sky 2. Le imprese campane dell’aeronautica e i finanziamenti dell’ultima call
by Aeropolis on 25 ottobre 2018
Milano. Attrezzare le imprese dell’aerospazio ad accedere alle Calls Proposals di Clean Sky 2. L’iniziativa è promossa da Lombardia Aerospace Cluster e da Finlombarda con il supporto della Regione Lombardia nell’ambito del progetto SIMPLER. Il servizio è fornito gratuitamente grazie al contributo della Commissione europea e Regione Lombardia per sostenere la partecipazione delle PMI ai bandi europei di ricerca e innovazione, fornendo orientamento e assistenza alla preparazione delle proposte. In Campania, dopo che la Regione ha stanziato 10 milioni di euro per i bandi di[Segue…]
Il Veneto punta al Distretto Aerospaziale
by Aeropolis on 24 ottobre 2018
Il Veneto vuole ripartire dall’aerospazio e prosegue nel progetto del Distretto regionale. Evento all’Università di Padova con l’astronauta Paolo Nespoli. Per ora è una “RIR”, la “Rete Innovativa Regionale aerospaziale” costituita in Veneto da soggetti universitari e istituzionali. Obiettivo la costituzione di un vero distretto sul modello di quelli presenti in diverse altre regioni del Paese. Promotori del progetto sono Univeneto e Cisas, il Centro di Ateneo di Studi e Attività Spaziali “Giuseppe Colombo” dell’Università di Padova diretto dal prof. Stefano Debei. A supportare l’iniziativa [Segue…]