Sono trascorsi 10 anni da quando Boeing sceglieva Napoli e a Portici inaugurava un centro di Ricerca sull’Ingegneria dei materiali polimerici e compositi. Non ne resta nemmeno il ricordo, eppure si trattò di una delle più significative occasioni perdute da un territorio che non ha saputo esprimere, non solo nel comparto dell’aerospazio, una classe dirigente capace di cogliere le occasioni e valorizzare le potenzialità delle sue aziende.
Boeing ritorna in Europa
e lo scorso 25 ottobre ha inaugurato un suo primo stabilimento nel vecchio
Continente. L’impianto industriale ha un’estensione di 6.200m², realizzato con un
investimento di 40 milioni di sterline nel nuovo parco industriale di Sheffield
nel Regno Unito. Inizia le attività con 52 dipendenti tra ingegneri e operai e
circa 20 apprendisti.
Lo stabilimento sarà specializzato nella fabbricazione un centinaio di componenti
per il 737 e 767, parti diverse del sistema di comando di velivoli che saranno
assemblate nello stabilimento Boeing di Portland.
Il costruttore americano conferma la scelta d’investire in quelle località con una
consistente rete di aziende partner. Nella località inglese di Sheffield è presente
una significativa rete di fornitori, infatti, nel progetto sono coinvolte
aziende come Aeromet, che fornirà a Boeing Sheffield componenti in alluminio
multistrato ad alta resistenza, Maher che fornirà barre di acciaio su misura e altri
particolari. Altre società inglesi sono parte del progetto di Boeing, la MetLase,
un recente fornitore di Rotherham, Mettis Aerospace una società di progettazione
e produzione di Redditch che fornirà pezzi lavorati di precisione. Altri partner sono: AMRC Training Center, D5 Architects, JF
Finnegan, CNC Mills, Mitutoyo, Mott MacDonald, Nikken, Starrag e WFL.